Costa degli Etruschi
Nella Costa degli Etruschi la campagna fertile, dai colori mutevoli e luminosi, si protende dal mare fino ai pendii collinari ed è attraversata da agili sentieri che si insinuano tra boschi di ulivi, castagni, lecci e sugheri, percorsi ideali per il trekking, la mountain bike, le passeggiate a cavallo e per raccogliere funghi e castagne.
Ville, casali, cascinali che si affacciano nel verde trasformati in strutture agrituristiche, accompagnano e confortano le soste.
Quando il verde si colora di azzurro e parchi ed aree protette, rifugi faunistici e pinete profonde, segnano a perdita d’occhio il confine del mare, la natura non è più solo una cornice, ma l’essenza stessa di una terra.
I borghi collinari sono la voce medievale della Toscana, fanno da cornice alla costa e hanno tutti un fascino che solo la nostra terra riesce a offrire.
Nell’architettura medioevale di Suvereto, Campiglia Marittima, Populonia, Bibbona, Rosignano Marittimo, Castagneto Carducci, Bolgheri e Sassetta si inseriscono anche reperti di epoche rinascimentali e precedenti, significative testimonianze del patrimonio di civiltà e di storia di questi luoghi.
Piccole trattorie caratteristiche propongono i piatti tipici della tradizione a base di pasta fresca, cacciagione, salumi, verdure e funghi. Nelle botteghe e nelle aziende agricole si possono acquistare i prodotti di questa zona: miele, pane cotto a legna, formaggi e frutta. Vini ed oli pregiati si trovano presso le enoteche ed i viticoltori.
Le rievocazioni storiche, le sagre ed il Canto del Maggio, con l’improvvisazione di canti e stornelli popolari, rinnovano suggestioni profonde.
Gli Etruschi hanno rispettato ed amato questa terra: la necropoli di Baratti, l’unica edificata sulla riva del mare, all’ombra dei pini e degli oliveti, testimonia una compiuta armonia tra questo popolo e la natura circostante.
I musei di Populonia, Rosignano Marittimo e Cecina testimoniano importanti testimonianze di questa civiltà.
L’Hotel Marinetta si trova proprio al centro di questa oasi, in modo da consentirvi spostamenti brevi (massimo 30 Km) per raggiungere le località di grande d’interesse turistico appena citate.