I sapori della Toscana: vino, olio, tartufo

PRENOTA ADESSO
Vino toscano

I sapori della Toscana: vino, olio, tartufo

L’autunno è il momento perfetto per scoprire i sapori della Toscana

Le temperature miti permettono di visitare ogni angolo della regione, dalla campagna alle città d’arte, ma anche di scoprire tutti i prodotti tipici locali che vengono raccolti in questi mesi.

Scopriamo insieme alcune delle materie prime più rappresentative di questa stagione.

Il vino

Settembre è il mese della vendemmia, celebrato in ogni angolo della regione con un sacco di eventi dedicati all’uva.

Tra la zona del Bolgheri, della Maremma e del Chianti, si susseguono numerosi appuntamenti:

  • Novello in festa a Cenaia (Pi)
  • Festa dell’uva a Scansano (Gr)
  • Festa del vino novello e dell’olio nuovo a Montecarlo (Lu)
  • Festa dell’Uva a Firenze (Fi)
  • Montefiorale Divino a Greve in Chianti, Firenze (Fi)

L’Olio Evo

Il clima mite e i terreni fertili rendono l’olio extravergine d’oliva della Toscana (EVO) tra i più riconosciuti e apprezzati al mondo.

Se settembre, per tradizione, è il mese della vendemmia, ad ottobre arriva il momento di raccogliere le olive. Le ricette che da sempre accompagnano sulla tavola l’olio EVO sono:

  • La merenda con un fetta di pane arrostito condita con olio d’oliva
  • Pasta in bianco: un buon piatto di pasta condito solo con olio e parmigiano

Fra i produttori più noti d’olio d’oliva, Giorgio Franci, che, dal cuore della Val d’Orcia, ha vinto nel 2019 il premio per la miglior azienda dell’anno.  Anche la Maremma Toscana è conosciuta per il suo olio extravergine di altissima qualità, caratterizzato da una leggerezza unica e da un gusto intenso impareggiabile.

Il Tartufo

Il vero re di queste terre è certamente il tartufo. Con un sapore ed un odore impareggiabili, ne esistono numerose specie che maturano in periodi dell’anno diversi: in autunno il tartufo bianco; in inverno il tartufo nero e il brumale; sempre in inverno e in primavera il tartufo marzuolo; in estate e in autunno il tartufo scorzone e l’uncinato.

Per valorizzare questo prodotto unico è nata l’Associazione Nazionale Città del Tartufo che, in Toscana, conta molti associati, dal Monte Amiata a San Miniato, fino a Palaia e a San Giovanni d’Asso.

Tra gli appuntamenti autunnali dedicati al tartufo consigliamo:

  • Sagra del tartufo a Fiesole (FI)
  • Mostra Mercato del tartufo Bianco di San Miniato

OFFERTA SPECIALE

Offerta Speciale per soggiorni dal 19 settembre al 31 ottobre, inclusi del tuo soggiorno:

  • Soft Drinks inclusi al minibar in camera
  • Bottiglia di Prosecco in camera all’arrivo
  • 1 Ingresso SPA da 60 minuti a persona incluso
  • Biking Lovers: punto lavaggio bici, lavanderia, menù healty, tracce gpx e piccola officina
  • City bike a disposizione gratuitamente.

Tutti i Blog Post