1. Piazza dell’Anfiteatro
La Piazza dell’Anfiteatro è il cuore della città di Lucca, nonché uno dei suoi simboli. Derivata da un imponente anfiteatro edificato dai Romani, che ne ha imposto la forma ellittica chiusa, la piazza è da sempre ritrovo e punto di riferimento della vita cittadina e politica lucchese, tanto che nel medioevo fu ribattezza Parlascio, dal verbo parlare.
2. Cattedrale di San Martino
Fondata da San Frediano nel VI secolo, la Cattedrale di San Martino è un’imponente e splendida costruzione religiosa di stile romanico. All’interno è possibile scorgere i mille capolavori che la Cattedrale custodisce, opere assolutamente imperdibili come la statua di San Martino e il Povero, l’Ultima cena di Tintoretto e la statua di Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia.
3. Le Mura di Lucca
Le Mura di Lucca sono molto probabilmente tra le prima immagini che vengono in mente quando pensiamo alla città toscana. Edificate tra cinquecento e seicento, si sviluppano per quattro chilometri e mezzo, con i loro undici bastioni, le tre porte e lo spettacolare parco urbano, in cui ammirare la bellezza di alberi secolari e, insieme, ristorarsi durante la passeggiata.
4. Orto Botanico
Vicino al centro storico di Lucca, c’è la possibilità di perdersi in un preziosissimo angolo verde: l’Orto Botanico, un importante e splendido giardino esteso per due ettari e voluto nel 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone.
5. Chiesa di San Michele
La Chiesa di San Michele, situata proprio nell’omonima piazza, è stata voluta, agli inizi dell’anno mille, da papa Alessandro II e, poiché la sua costruzione è durata molti anni, oggi è una splendida sovrapposizione di stili, dal gotico al romanico.
6. Piazza Napoleone
Nome importante per un luogo importante: qui si trovava la Fortezza Augusta, residenza del ghibellino e signore di Lucca, Castruccio Castracani, e proprio qui, agli inizi dell’Ottocento, Elisa Bonaparte Baciocchi – sorella di Napoleone – iniziò a pensare alla costruzione di qualcosa di veramente imponente: il Palazzo Ducale e la sede dell’Istituto D’Arte di Lucca, erede dell’Accademia Lucchese delle Belle Arti.
7. Torre delle Ore
La Torre delle Ore è sorta nel 1390, ed è stata recentemente restaurata. È la Torre più alta della città ed è raggiungibile solo dopo aver salito i famosi 207 scalini dell’originaria scala in legno, ancora in ottime condizioni.
8. Torre Guinigi
Tra tutte le torri appartenute a famiglie private di Lucca, la Torre Guinigi è l’unica a non essere stata distrutta. Per questo è ancora possibile apprezzare lo spettacolo unico dei 45 metri d’altezza messi insieme mattone su mattone, e di uno splendido giardino pensile sulla sua sommità, tratto spettacolare che la contraddistingue.
9. Puccini Museum
Lucca omaggia uno dei suoi cittadini più illustri – Giacomo Puccini – con un museo dedicato. Nel cuore della cittadina, l’appartamento al secondo piano in cui è nato Puccini il 22 dicembre 1858 si è trasformato in un museo nel 1979 (e riaperto al pubblico nel 2011). Gli anni della giovinezza e dei primi approcci alla musica sono testimoniati, in questo posto quasi magico, dagli oggetti appartenuti al leggendario compositore.
10. Palazzo Mansi e la Pinacoteca
Volete scoprire come vivevano e di cosa si circondavano i mercanti lucchesi? Allora dovete passare per Via Galli Tassi 43 e ammirare lo splendore di Palazzo Mansi e della sua Pinacoteca.
11. Ponte del Diavolo
A rendere la città ancora più intrigante ci pensano alcune leggende legate a luoghi pieni di mistero: il Ponte del Diavolo. Siamo sul fiume Serchio, nei pressi di Borgo a Mozzano, non lontano da Lucca. Il “mistero” del ponte appare fin da subito in tutto il suo fascino, con quell’arcata così sproporzionata rispetto alle altre.
La leggenda vuole che il capomastro a cui venne affidata l’opera, per consegnarla in tempo, abbia venduto l’anima a Lucifero. Il patto? Ponte finito in una sola notte in cambio dell’anima di chi lo avrebbe attraversato per primo. Ma il capomastro, confessato il tutto a un religioso del luogo, riuscì a trovare una soluzione, facendo attraversare il ponte ad un maiale.
12. Palazzo Ducale
Sul lato ovest di Piazza Napoleone si trova il Palazzo Ducale, dalla storia molto intensa e importante. La Fortezza Augusta di Castruccio Castracani, distrutta da un’insurrezione popolare nel 1370, sorgeva qui. Dopo vari passaggi di testimone e riammodernamenti, il nuovo Palazzo lucchese fu prima abitato dalla duchessa Elisa Baciocchi e in seguito fu sede del governo fino all’annessione al Granducato di Toscana del 1847.