La Costa degli Etruschi comprende l’intero territorio che dalla città di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno, nonché i comuni dell’entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima.
È così denominata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia, che in origine era l’unica città etrusca sorta lungo la fascia costiera; la denominazione si è estesa successivamente all’intero litorale della provincia di Livorno, in gran parte corrispondente alla Maremma livornese.
Molto interessanti per i divers gli ameni promontori di Castiglioncello e Quercianella che segnano la costa in prossimità di Livorno, alle cui spalle si estendono le cosiddette Colline livornesi. È proprio qui che sorge il Centro Diving Bolle d’Azoto partner del Park Hotel Marinetta, resort 4 stelle a Marina di Bibbona, per il quale la struttura ha selezionato le esperienze più indimenticabili.
Il Centro Diving utilizza per le immersioni un gommone Bsc motorizzato Yamaha 250cv che permette di raggiungere tutti i punti d’immersione in pochi minuti.
Oltre alle esperienze raccolte, il Diving organizza sia immersioni ricreative che tecniche fino a 120mt alle secche di Vada, alla Meloria e in tutti i relitti nella zona.
Inoltre Il diving è attrezzato con booster doppio pistone e offre ricariche aria nitrox e trimix.
C’è anche la possibilità di affittare attrezzatura per le immersioni tecniche e per gli utilizzatori di rebreather è possibile trovare la sofonoline a disposizione.
Per i subacquei amanti delle immersioni con scooter subacqueo, ci sono percorsi dedicati che danno la possibilità di esplorare pareti inarrivabili piene di vita e colori.
Il diving è centro formazioni istruttori UTRtek.